La storia delle Resistenza piacentina nelle scuole
La conoscenza delle vicende e dei protagonisti della Resistenza nella propria provincia, o addirittura nel singolo proprio comune, può costituire per gli allievi, tramite le memorie, le immagini, i documenti e i monumenti che il movimento partigiano di Liberazione ci ha lasciato, nonché tramite le ricostruzioni storiche realizzate dagli studiosi piacentini, la via più efficace alla comprensione più in generale di questo passaggio fondamentale della storia italiana ed europea, il cui studio è previsto nei programmi dell’anno conclusivo dei due cicli scolastici.
Diverse esperienze al riguardo sono state compiute negli ultimi anni negli istituti scolastici piacentini, solitamente con l’intervento, quali relatori e testimoni, di esponenti di associazioni della Resistenza.
Dalla forma più tradizionale della lezione frontale, con richiamo del quadro storico generale e l’illustrazione degli avvenimenti e dei protagonisti locali, eventualmente anche con visione alla lavagna luminosa di immagini e documenti di supporto.
Ai breve ciclo di 2/3 incontri, con maggiori approfondimenti e con il coinvolgimento degli allievi, anche tramite la visione alla lavagna luminosa di video testimonianze e brevi documentari, e con escursione conclusiva a monumenti e luoghi significativi della storia locale della Resistenza.
A più impegnativi laboratori dislocati durante l’anno scolastico e articolati in: 1) incontro in classe d’inquadramento storico generale e locale, individuazione dei temi di ricerca (episodi, protagonisti, luoghi…) e indicazione delle fonti archivistiche, bibliografiche e memorialistiche; 2) sviluppo della ricerca da parte degli allievi coordinati dai loro insegnati (esame di testi, raccolta di testimonianze e documenti, produzione di immagini…) ; c) “restituzione” dei risulti della ricerca in classe ma eventualmente anche in un incontro pubblico, con il racconto dei risultati e/o la presentazione di un elaborato in formato stampa o video.
Proposte d’iniziative scolastiche con il supporto di questa enciclopedia
Questa enciclopedia mette a disposizione per le lezioni ed i laboratori scolastici sulla Resistenza e lotta di Liberazione in provincia di Piacenza, le ricostruzioni storiche compiute dagli studiosi locali, quadri informativi completi sulle forze partigiane ed i loro caduti, nonché tutti i documenti dell’archivio storico del Comando Unico (provinciale) e delle tre Divisioni dell”esercito” partigiano. Un complesso di materiali informativi adeguati alla preparazione di lezioni scolastiche sull’argomento, ma anche a supportare, “navigando” fra una voce enciclopedica e l’altra e fra i documenti, laboratori scolastici sui più diversi aspetti della Resistenza e della situazione piacentina in quel periodo.
Non mancano, in calce ai testi delle singole voci, indicazioni di fonti e di bibliografie per chi voglia sviluppare ulteriormente le proprie ricerche.
Con riferimento alle esperienze scolastiche richiamate nel paragrafo precedente – lezione alla classe, incontri di approfondimenti con coinvolgimento degli allievi, laboratori scolastici – sono qui avanzate alcune proposte per lezioni e ricerca che possono essere soddisfatte con i contenuti dell’enciclopedia. (I redattori delle voci della enciclopedia potranno essere contattati all’indirizzo info@partigiani-piacentini.net per una loro partecipazione ad un incontro in classe introduttivo al tema di studio e all’utilizzo dei contenuti dell’enciclopedia).
Queste prime proposte saranno incrementate e affinate sulla base delle esperienze e dei suggerimenti degli insegnati. E gli stessi contenuti informativi della enciclopedia potranno essere arricchiti con il contributo dei seminari scolastici.
Si prevede la definizione di proposte didattiche relative non soltanto alla storia in senso stretto della lotta partigiana e popolare di Liberazione dal nazismo e dal fascismo, ma anche ai mutamenti sociali, culturali ed istituzionali che ne sono scaturiti. Al riguarda si avanza qui qui una prima indicazione di seminario sul tema: “Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana. Il cammino della sovranità popolare e dei diritti dei cittadini e della persona umana.”.
(Coordinatori di questa sezione dell’enciclopedia: Romano Repetti e Mario Miti)