Nella storia dell’Italia, gli eventi dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945 hanno segnato per il popolo italiano la ripresa del processo risorgimentale, bloccato ed invertito dal regime fascista, in direzione della conquista di piene libertà civili e politiche, della sovranità popolare, di istituzioni pubbliche democratiche, di una uguaglianza dei cittadini non solo giuridica ma anche più sostanziale. Tale processo nell’Ottocento aveva visto la discesa in campo di combattenti volontari, quali i mazziniani e i garibaldini, contro il domino straniero austriaco e contro sovrani assolutistici da esso protetti. Nei due ultimi anni della Seconda guerra mondiale il cammino è ripreso con la nascita e l’azione del movimento partigiano di liberazione dell’Italia dalla occupazione della Germania nazista e dal regime fascista ad essa asservito. Lo sbocco è stato la Costituzione repubblicana, che ha riconosciuto al popolo la titolarità della sovranità politica e fissato le regole per il suo esercizio democratico nel rispetto ed in attuazione dei diritti dei cittadini, estesi anche al campo economico, sociale e culturale. La resistenza al nazi-fascismo e il suo esito liberatorio, nel contesto degli eventi mondiali del periodo, costituiscono quindi un passaggio storico fondamentale dell’Italia odierna.
La conoscenza del modo in cui dal popolo italiano sono scaturite e hanno operato le forze nuovo che lo hanno riscatto dal baratro in cui l’Italia era stata trascinata dal fascismo, è elemento imprescindibile per la comprensione della storia della società italiana nel Novecento. Piacenza ed il territorio piacentino hanno rappresentato un segmento esemplare della vicenda resistenziale. Questa enciclopedia on line della Resistenza piacentina è nata ed è attualmente in costruzione per offrire a tutti un facile accesso agli elementi informativi di base, nonché orientamenti di ricerca, a tutti ma ai giovani in particolare e quindi al sistema scolastico preposto alla formazione della loro consapevolezza storica. Per il mondo della scuola l’enciclopedia propone anche questo specifico itinerario di conoscenza e ricerca – Il cammino della Resistenza nel territorio piacentino – con materiali informativi che offrono un quadro di sintesi dei principali eventi, con particolare attenzione a nascita, crescita e azione del movimento partigiano.
I materiali proposti sono i seguenti:
A – Storia della Resistenza piacentina: una sintesi cronologica
https://www.enciclopediaresistenzapc.it/wiki/sintesi-storica-della-resistenza/
B – 1943 -’45 / Quadro degli eventi nazionali/eventi piacentini
C – Mappa mentale estesa della sintesi storica
D – Mappa mentale ridotta della sintesi storica
E – Quadro cronologico di eventi significativi
F – Voci enciclopediche su aspetti, eventi e protagonisti della Resistenza piacentina
(Le voci di seguito indicate sono consultabili cliccando il relativo lemma nella home page della enciclopedia).
1 – aspetti fondamentali del periodo:
- I 45 giorni fra il 25 luglio e l’8 settembre l943
- La resistenza militare del 9 settembre 1943
- L’occupazione tedesca della provincia di Piacenza
- La Rsi nel piacentino
- Gli IMI piacentini
2 – aspetti e componenti del movimento partigiano:
- I vecchi antifascisti
- Il CLN provinciale
- Inizio della resistenza armata
- I renitenti alla leva della Rsi
- Organizzazione e consistenza della Resistenza
- I sappisti
- Le staffette partigiane
- Parroci e cappellani “partigiani“
3 – operato dei nazifascisti e dei resistenti
- Il primo caduto partigiano
- L’agguato di Vidiano
- La strage di Strà
4 – figure esemplari di protagonisti
- Emilio Canzi
- Francesco Daveri
- Giannino Bosi
- Cesare Baio − Luigi Broglio
- Don Giovanni Bruschi
- Antonio Carini
- Generale Giuseppe Bellocchio
Nota sull’utilizzo dei materiali ————————————————————————————————————
La Sintesi storica e la Mappa mentale estesa sono state particolarmente concepite per chi avrà il compito di illustrare agli studenti il “cammino della Resistenza nel territorio piacentino”.
Il Quadro degli eventi nazionali/eventi piacentini, la Mappa mentale ridotta ed il Quadro cronologico di eventi significativi sono concepiti a supporto – tramite lavagna luminosa – della illustrazione agli studenti di quel cammino; inoltre come eventuali strumenti per la loro memorizzazione.
Le voci enciclopediche sugli specifici eventi e protagonisti possono costituire materiali per impegnare singolarmente l’uno e l’altro studente ad approfondire la conoscenza degli stessi e riferirne in classe
Delle previste voci dell’enciclopedia ne sono state ad ora realizzate ed inserite solo una parte modesta – quelle con lemmi evidenziati in rosso nel testo della sintesi cronologica – ma trattano aspetti, vicende e figure essenziali della storia resistenziale piacentina. Quelle elencate sono solo una parte delle voci già presenti.
———————————————————————————————————————————————————