Aspetti e componenti della Resistenza

Scopri di più sull'articolo 007 – Gli IMI Piacentini
Campi di prigionia dove vennero rinchiusi gli internati militari italiani dal 1943 al 1945

007 – Gli IMI Piacentini

  È una componente della resistenza al nazifascismo anche quella opposta dai militari italiani che dopo l’8 settembre 1943 sono deportati nella Germania hitleriana. Deportati e non trattati come prigionieri…

011 – Militari stranieri da prigionieri a partigiani

L’otto settembre 1943 oltre 600 militari stranieri, in gran parte ufficiali, catturati durante la guerra, si trovano in quattro centri d’internamento nel piacentino. L’armistizio con gli Alleati prevede che siano…

I sappisti/ 38a Brigata SAP

Anche a Piacenza e nei comuni della pianura centinaia di persone, pur non abbandonando la propria casa ed il proprio lavoro per inserirsi in una formazione partigiana della montagna, contribuiscono…

Identità dei partigiani piacentini

Chi erano i partigiani piacentini? I numeri ci raccontano che, tra gli 8.679 resistenti ufficialmente riconosciuti, il 94,6% erano uomini, ma c’era anche un importante 5,4% di donne, pari a…

Le missioni alleate fra i partigiani piacentini

Dal momento in cui avvertono l’importanza del contributo alla guerra contro le forze armate tedesche e fasciste delle formazioni partigiane, gli Alleati anglo-americani provvedono ad inviare loro dei nuclei di…

Le staffette partigiane

Nel movimento partigiano il recapito di stampa clandestina, rapporti militari, documenti falsi, medicinali, armi e munizioni, in particolare dalla citta e dai centri della pianura, quindi dal CLN provinciale e…

Minetti Pietro “Piero” (1885/19..)

È la figura di riferimento dell’organizzazione antifascista che fa capo alla cascina Baracca di Roncarolo di Caorso, nel territorio a cavallo del fiume Po, tra le provincie di Piacenza e…