004 – L’occupazione tedesca a Piacenza
A partire dal 9 settembre 1943 s’insedia in alcuni edifici di Piacenza l’apparato germanico di occupazione: il Comando militare, uomini delle SS e della polizia di sicurezza, più funzionari preposti…
A partire dal 9 settembre 1943 s’insedia in alcuni edifici di Piacenza l’apparato germanico di occupazione: il Comando militare, uomini delle SS e della polizia di sicurezza, più funzionari preposti…
Alla segue la ricostituzione delle organizzazioni fasciste, innanzitutto la federazione del partito e la milizia armata. Il partito, che riscuote limitate adesioni, viene caratterizzato dagli elementi squadristici. Al vertice…
I venti mesi dell’occupazione tedesca e del regime fascista di Salò in provincia di Piacenza non sono caratterizzati soltanto dalla lotta sanguinosa fra i corpi armati nazifascisti e i partigiani…
L’esterno del lato sinistro del muro perimetrale del cimitero di Piacenza, in corrispondenza del III reparto, al tempo della divenne “il muro dei fucilati”, il luogo delle esecuzioni degli antifascisti.…
La destinazione ordinaria dei partigiani e degli antifascisti piacentini finiti in mani naziste, o per cattura militare o per arresto dalla Sicherheitsdienst, la Polizia di Sicurezza tedesca o per consegna…