001-Decorati/e con Medaglia d’Oro o d’Argento V. M.
Giannino Bosi Antonio Carini Carlo Carini Don Giuseppe Borea
Giannino Bosi Antonio Carini Carlo Carini Don Giuseppe Borea
La famiglia Finetti di San Giorgio Piacentino nel settembre 1943 era composta dal padre Gugliemo, dalla moglie Elena Savi e dai loro sette figli: quattro maschi, Ugo di 29 anni,…
Fra i primissimi piacentini a imboccare la strada della lotta armata contro il nazi-fascismo, è anche uno dei primi a pagare la sua scelta con la vita. Originario di Monticelli…
Origine contadina, falegname, antifascista già a 15 anni, nel 1930 confinato nell’isola di Lampedusa e poi in quella di Lipari, di nuovo arrestato nell’aprile 1943. Dopo l’8 settembre è fra…
Si può definire il primo piacentino che, di fronte alla occupazione dell’Italia da parte dell’esercito della Germania nazista, decide immediatamente di scendere in campo per la difesa del proprio Paese.…
La nascita in Scozia da genitori italiani Lo chiamano “l’inglese”, ma pur essendo nato in Scozia è di origini piacentine da parte di padre: è…
Due giovani studenti universitari, amici, che scelgono la causa della Resistenza ai nazifascisti, aiutando altri giovani ed ex prigionieri inglesi a sottrarsi alla cattura e deportazione in Germania, e che…
Giovanni Bruschi è stato il primo prete partigiano della provincia piacentina. Tenuto in grande considerazione dal vertice politico-militare (ovvero, da Francesco Daveri ed Emilio Canzi), ha profuso straordinarie energie nella…
Originario di Gragnano Trebbiense e ordinato sacerdote nel Collegio Alberoni di Piacenza, ha vissuto gli anni della guerra come parroco nel piccolo paese di Sidolo, in comune di Bardi. Qui…
Nel pomeriggio del 25 gennaio 1945 una delle più potenti e fanatiche voci del clerico-fascismo salodiano echeggiò in piazza Cavalli: quella di padre Eusebio (all’anagrafe, Sigfrido) Zappaterreni. Il frate francescano…